e-Commerce, lo shopping digitale che piace a tutti.

I vantaggi di creare un business online e la diversificazione tra e-Commerce Classico e Dropshipping.

Amazon, e-Bay, Subito, Booking.com, Tiket One, Zalando, Ali Express….etc etc. Questi sono solo pochi esempi di grandi siti di e-Commerce che tutti noi conosciamo e dalla quale sicuramente, almeno una volta abbiamo acquistato, ricevendo il tutto nella comodità di casa nostra. La lista ovviamente è davvero molto lunga, e la scelta di prodotti per ogni settore e categoria, vastissima.

Pensare di aprire un’e-commerce online può risultare molto redditizio e relativamente semplice in quest’era digitale che imperversa senza sosta, ma per creare un business efficace, la sola idea di vedere qualcosa in internet non basta. Ci sono, infatti, passaggi indispensabili da seguire per non rischiare di fare un investimento che poi risulti fallimentare.

Il primo passo è trovare la nicchia di mercato nella quale inserirsi: fare un’analisi del contesto in cui ci si va ad inserire, capire se quanti possibili competitor ci sono, se c’è una forte richiesta del prodotto si intende commercializzare. Anche la quantità è importante, all’inizio è sempre meglio prediligere uno o pochi prodotti ben mirati, questo garantisce non solo una spesa minore iniziale ma anche una facilità maggiore di commercializzazione.

Dopo essersi assicurati che il prodotto ha un suo appeal, ed ha anche una discreta richiesta, bisogna chiedersi quanto possa essere remunerativo e se effettivamente può creare profitto. Puoi lasciarti ispirare dai grandi siti e-commerce ed attingere dalle loro liste di best sellers, per avere una visione quantomeno approssimativa, di un reale guadagno.

È molto importante scegliere prodotti di qualità. Se non si è personalmente produttori di ciò che si vende, è bene scegliere un fornitore affidabile. Le valutazioni essenziali da fare riguardano la qualità degli articoli, le modalità di gestione dei resi, i tempi medi di spedizione, il costo del servizio, e molto altro ancora. Testare il prodotto in prima persona è assolutamente consigliato.

I siti e-commerce possono essere di distinti in due modi: e-commerce con magazzino e e-commerce senza magazzino.

In sostanza i siti con magazzino, coprono tutta la filiera dallo stoccaggio alla vendita. È il modo più diffuso di fare e-commerce in quanto si ha il controllo totale dell’attività di vendita e consente margini di profitto più alti. Lo svantaggio, ovviamente consiste nell’accollarsi tutti i costi e le responsabilità, nonché il tempo da dedicarvi.

I siti che invece non posseggono un magazzino fisico (circa il 33% dei nuovi e-commerce in circolazione) sono gli ormai noti e-commerce in dropshipping. Questo nuovo modello di business rappresenta una grandissima opportunità, specialmente per le attività emergenti, che non hanno a disposizione un capitale abbastanza elevato per sostenere i costi dell’acquisto all’ingrosso e della gestione di un magazzino. La responsabilità del possessore del sito sarà quella di creare una landing page accattivante e cercare i migliori fornitori forniti, fatto questo basterà importare sul sito l’inventario dei prodotti, senza doverli acquistare in anticipo e, di conseguenza, senza doverli stoccare in un magazzino. La scelta dei prezzi è libera e non vincolata al fornitore così come la scelta del quantitativo di prodotti da inserire, e se per caso uno di questi non dovesse riscuotere il successo sperato, si potrà semplicemente eliminarlo dal listino.

Dopo aver visto tutti gli aspetti più tecnici, viene la parte più creativa: la creazione del brand e dell’effettiva pagina web. Il nome ed il logo sono fondamentali per la brand awareness, creare un qualcosa di distintivo e memorabile. La pagina deve risultare facile da consultare e intuitiva nei passaggi.

Ed infine l’investimento più importante: marketing e pubblicità. Sponsorizzare la propria attività, reale o cibernetica che sia, è fondamentale alla sopravvivenza della stessa. Fortunatamente al giorno d’oggi esistono numerosi canali più o meno gratuiti per farsi conoscere, ed i social network in questo incidono tantissimo. Post sponsorizzati, brevi video di presentazione, reel sui prodotti, e codici di sconto dedicati, sono tutti mezzi che permettono alla tua attività di essere conosciuta e testata. In alternativa ai soli contenuti organici, che di per sé fanno tanto ma non abbastanza, si può anche considerare di investire budget in Facebook Ads o inserzioni su Instagram, oppure collaborare con gli influencer per pubblicizzare i prodotti e aumentare le vendite.

Il tuo e-commerce online ora può decollare, produrre fatturato che ti permetta di espanderti e perché no, diventare un brand importante come quelli citati all’inizio di questo articolo.

Nota importante: Mai dimenticare di curare la customer care! Il cliente finale è colui che permette alla tua attività di esistere, il tuo compito sarà quello di essere di metterlo al centro dei tuoi interessi fornendogli la guida e il supporto che necessita. Sempre.

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento